Real Estate e Vino
L’interesse da parte di investitori esteri e locali ad uno dei nostri beni primari, il vino, non accenna a diminuire. Anzi, stiamo ricevendo richieste di informazioni sia per la ricerca di proprietà immobiliari vitivinicole sia per residenze di campagna, il che mostra la voglia di vivere la seconda casa assecondando una propria passione.
Il territorio di cui ci occupiamo, il Chianti fiorentino e senese, le colline della provincia di Siena nonché anche quelle aretine, è circondato da eccellenze vitivinicole famose in tutto il mondo. Il Chianti è senz’altro il “panorama” più conosciuto dagli amanti del vino ed è senz’altro il territorio che negli anni ha visto concretizzarsi numerosi investimenti immobiliari da parte di grossi gruppi italiani ma anche e soprattutto stranieri. Penso ad esempio al patrimonio di castelli nei dintorni di Gaiole in Chianti, luoghi straordinari che hanno saputo lanciare concept innovativi coniugando perfettamente l’aspetto della hospitality alla wine company.
E’ un vero e proprio real estate di lusso ricercato dai privati che vogliono investire il proprio patrimonio e, ancor di più in questo momento di rivoluzione dei costumi post Covid, ricrearsi un’idea dell’abitare nuova, in cui gli spazi (interni ed esterni) diventano fondamentali per la quotidiana routine sia domestica che lavorativa. L’architettura di molte dimore toscane tipiche del Chianti, come i “poderi” e/o le case padronali in cui abitavano i contadini, oggi sono in parte le sedi di aziende vinicole o splendide proprietà ristrutturate dai privati. Sono gioielli nel cuore della campagna ma a due passi dalla città, ideali per vivere di più all’aria aperta con tutti i comfort della tecnologia contemporanea.
Per maggiori informazioni: