Perchè acquistare una casa di Lusso in Toscana?

Tuscany Edition

Anche per quest’anno la Toscana si è rivelata la meta preferita per acquisti e investimenti immobiliari.

L’enorme patrimonio di dimore storiche, ville di lusso, castelli, palazzi antichi, torri e casali, rende il nostro territorio con le sue città d’arte e la sua natura incontaminata uno dei luoghi preferiti da turisti e personaggi famosi provenienti da tutto il mondo, che si innamorano del nostro territorio, della sua storia e delle sue tradizioni che rendono unico il nostro stile di vita, per questo motivo acquistano e si trasferiscono qui.

Questi elementi hanno decretato il successo del mercato immobiliare internazionale in Toscana, soprattutto in zone come Chianti, Crete Senesi, Valdorcia e colline fiorentine, che si sono arricchite di residenze private di lusso, recuperate da vecchi edifici e suddivise in appartamenti di lusso o residenze private, tanto da diventare una nicchia di mercato nella tipologia luxury real estate.

Un immobile di lusso può essere un appartamento di 50 mq con una vista straordinaria sui tetti di Siena o sul Duomo di Firenze o un castello del IX secolo nel cuore del Chianti.

È opportuno fare una profonda distinzione tra gli aggettivi “costoso” e “di lusso”. Non sempre ciò che ha un prezzo elevato può essere definito “di lusso”, e viceversa.

È possibile acquistare una proprietà estremamente costosa che abbia tutte le caratteristiche tipiche del lusso (unicità del luogo in cui si trova, esclusività della sua storia, ad esempio) ed è anche possibile acquistare proprietà con prezzi competitivi che offrono esperienze emozionali più uniche che rare.

Quali sono le caratteristiche di una casa di lusso?

Le dimore storiche, le case di lusso, i casali di prestigio hanno tutte le seguenti caratteristiche:

1. La posizione di un immobile di lusso

Si trovano in centri storici o in posizione dominante con una vista unica e meravigliosa sulle nostre città e paesi, sulla campagna circostante.

Spesso sono circondati da splendidi giardini con alberi ad alto fusto, arricchiti da piscine a sfioro per godere di tramonti mozzafiato. La vista da ogni finestra o terrazza sembra una cartolina o una foto d’autore di vigneti, uliveti e campi di grano.
Le case sono arricchite da muri merlati o da dettagli architettonici che si inseriscono armoniosamente nella sinuosità della nostra campagna.

Tenuta nel chianti in Toscana
Appartamento a Sogna in Toscana

2. Finiture interne di una villa di lusso in Toscana

Sono abitazioni impreziosite da finiture interne di pregio che danno prestigio a ogni dettaglio.
Spesso la ristrutturazione valorizza porte e infissi d’epoca, dà lustro a soffitti a cassettoni, decorazioni e affreschi al soffitto.
I materiali utilizzati sono quelli originali, pietra per i pavimenti, travertino per le scale e i camini.
In chiave contemporanea l’uso di materiali tradizionali impreziosisce la tradizione architettonica, rendendo attuali edifici risalenti a secoli fa.

3. La struttura di un immobile di pregio

Le residenze, sia ville che appartamenti del borgo, sia per numero che per composizione, sono vincolate dalla struttura dell’edificio perché l’attenzione alla tutela del territorio e della tradizione architettonica è alta e ispirata a un concetto di conservazione di ogni edificio in armonia con il paesaggio.

Nelle residenze di lusso, alcune caratteristiche, come il grande salone di rappresentanza, con i soffitti a cassettoni e il camino antico, rappresentano uno scenario unico, tipico solo di questa tipologia di immobili.

Tenuta in Toscana nel chianti
Italian painting

4. Suggerimenti per l'acquisto di una dimora di lusso

Le antiche dimore storiche regalano emozioni non paragonabili ad altri edifici, sia solo per il fatto di possedere o vivere in un edificio che è stato la residenza, o a cui è legato il nome, di questo o quel personaggio che ha scritto la storia della Toscana, di Firenze e del Rinascimento.

Oppure un luogo scenario di eventi che conserva le tracce del passaggio della storia che può arrivare fino a mille anni prima.

5. Funzionalità di un immobile di lusso

La prima grande esigenza di chi acquista immobili di lusso è la possibilità di poter usufruire degli spazi della casa da vivere all’aperto. Avere spazi flessibili e multifunzionali come piscina, palestra, sauna, bagno turco.

Così una sala da pranzo può diventare un’area adibita a riunioni e il soggiorno una business room. La tecnologia è essenziale, dai sistemi audio wireless alle docking station per le auto elettriche.

Anche lo stile cambia. Soprattutto i millennial preferiscono planimetrie con spazi aperti sui piani e layout meno formali.

luxury swimming pool

Si cerca la vicinanza di città con servizi. E il post-covid premierà le località che offrono belle case ma uno stile di vita particolare che unisce benessere ed eleganza.

La Toscana è un luogo unico e questa unicità ha dato vita a una tipologia di residenze dal sapore autentico.

Una tradizione, un’esperienza storica salvaguardata da un approccio architettonico e urbanistico che ne esalti l’essenza.

Posso Aiutarti?

Ti accompagnerò in un viaggio emozionante alla ricerca della casa dei sogni in Toscana.

Compila il modulo sottostante e sarò lieta di assisterti.

Moira Mancini

Moira Mancini