Blog

investire nel vino chianti

 

Investire Nel Vino

Cantina e vigneto:  un nuovo asset strategico per gli investitori di tutto il mondo

Uno degli investimenti para finanziari migliori degli ultimi anni, è quello sui vini. 

Puntare su un bene fisico, di qualsiasi tipo, ha ottime possibilità di un ritorno economico considerevole.

È stato dimostrato come, nonostante la crisi del 2008 non abbia mai registrato una perdita, bensì sempre un aumento di guadagno di almeno il 7%.

Il vino non solo migliora con il tempo, ma acquista anche valore, registrando alle quotazioni di vini italiani e stranieri una crescita che va tra il 500% e il 400%.

Chianti: la regione dei Vini Toscani per eccellenza

Notoriamente i vini francesi siano tra i più considerati, ma se guardiamo alla nostra Toscana non possiamo non citare etichette prestigiose capaci di tener testa ai Cru d’Oltralpe, come Sassicaia, Ornellaia o Solaia, considerati tra i top internazionali, i cosiddetti “Supertuscan”. Il Chianti Classico è ormai un brand che unisce viticoltura e life style, il “gallo nero” è rappresentativo di una regione simbolo di cultura, paesaggio, cibo e stile di vita sano.

Cantina nel chianti

Detto ciò, la lavorazione del vino è un’arte che prevede un’elaborazione dettagliata, che si prende cura del prodotto con professionalità e devozione. I produttori possono lavorare su piccola e larga scala, rendendo ancora più pregiate le proprie bottiglie di qualità. 

Perché investire nella produzione di vino in Toscana?

La Toscana è, ad oggi, uno dei territori più favorevoli alla produzione di vino come ad esempio la tenuta Tignanello che si trova nel cuore del Chianti Classico, tra Firenze e Siena. C’è un’assoluta predominanza toscana con più del 50% delle quote, a seguire il Piemonte con il 40% e il 10% per le altre ragioni italiane. 

Proprietà per la produzione di vino nella regione del Chianti in Toscana

Per gli amanti del vino e di coloro che aspirano a diventare produttori, la Coldwell Banker Chianti Heritage dispone di immobili di lusso, destinati alla produzione vinicola.

Dalla proprietà di Montalcino che produce un prestigioso Brunello e che mette in vendita la vigna di Sangiovese collocata a fianco del casale, a una tenuta di Castellina in Chianti immersa nella natura e nelle terre senesi, composta da vigneti Chianti Classico. 

casolare nel chianti

Ma quali sono i vantaggi degli investimenti sul vino in Toscana?

  • Il vino da investimento registra una rivalutazione consolidata dall’inizio del suo corso: circa +10% in 12 mesi e tra il +160% e il +192% in 10 anni 
  • Investire in vino significa puntare su un prodotto a zero tasse sul capital gain, perchè il vino è un bene deteriorabile
  • Il vino è un mercato assolutamente stabile: non ha MAI registrato crolli improvvisi
  • Il vino è un Asset in grado di generare profitti anche a partire da investimenti molto piccoli
  • Il vino è da sempre considerato un bene rifugio più stabile e sicuro dell’oro
  • Bisogna però sottolineare che gli investimenti si vedono a distanza di anni con obiettivi che vanno dal 3 al 5% di investimento annuo. 

Su quali vini Toscani dovrei investire?

L’Italia è una delle mete più gettonate per l’investimento sul vino, non a caso viene scelta da moltissimi personaggi celebri come Andrea Bocelli o Sting, poiché appunto un’eccellenza. La Toscana, in particolar modo, è tra le prime scelte, vista la presenza del Brunello di Montalcino o del Chianti Classico. 

Uno degli aspetti fondamentali da tenere conto durante l’investimento sul vino, è il rendimento.

Il vino, come qualsiasi bene, ha un valore non solo affettivo ma determinato anche dal tempo, dal denaro e dalla passione. Il vino, quindi, si trasforma in un bene di valore grazie al lavoro svolto che crea un patrimonio considerevole nel corso degli anni.

È un mercato, quello dell’oro rosso, stimato e in continua crescita ma che comporta comunque dei rischi, soprattutto dovuti all’inesperienza del settore. Una passione che si trasforma in un ritorno economico considerevole, con guadagni facili e rapidi ma che richiedono tempo e perseveranza poiché dettati dai cicli della natura.

Se lo osserviamo da questa prospettiva, l’investimento, può essere anche considerato un cambiamento di vita positivo, motivo per cui molti imprenditori hanno intrapreso questa strada, abbandonando un lavoro frenetico e poco salutare.

Ma attenzione, non parliamo soltanto di vino e di etichette blasonate. Oggi investire nel settore enologico significa abbracciare una fetta di mercato ancor più ampia, ad esempio quella relativa all’ hospitality.

terrazza casale nel chainti

Investire in proprietà di Lusso per la produzione di Vino in Toscana

Negli anni ‘90 esplose il fenomeno degli agriturismi, si trattava di un turismo strettamente legato all’esperienza rurale; negli ultimi 10 anni è nato un nuovo flusso, l’enoturismo, e da un paio di anni (pandemia permettendo) è in auge una tendenza in forte crescita: la wine experience. Un fenomeno che racchiude le prime due esperienze ampliando e diversificando la sua sfera di azione. Oltre alla degustazione e all’’ospitalità, parliamo di cultura, arte, cibo, life style e territorio.  

Spesso gli immobili sono destinati all’accoglienza dell’ ”enonauta” , un nuovo viaggiatore, più sofisticato ma genuino, avido di conoscere la storia del territorio degustandola in un calice.  

Fin qui, abbiamo citato solo alcune delle aziende vinicole più famose ma la lista potrebbe essere infinita. 

E tu, su quale vino saresti disposto ad investire?  

casale immerso nelle colline del chianti

Visita le nostre proprietà nella sezione: https://www.chiantiheritage.it/it/proprieta/

Contattaci:

Cell: +39 393 0822102
Tel: +39 0577 892950

Scrivi a: chianti-heritagecoldwellbankerluxuty.it

chianti-communication@coldwellbankerluxury.it

 

 

 

 

 

 

 

Please share this article: